"Cara bolletta..."

Che cos'è "Cara bolletta..."?


"Cara bolletta..." è una conferenza spettacolo innovativa e informativa che offre ai partecipanti l'opportunità di comprendere meglio il mondo delle bollette e dei consumi domestici. 

E' un percorso di educazione economica e finanziaria che dà l'opportunità di imparare a leggere e interpretare le bollette energetiche, confrontare le diverse offerte di mercato e capire come gestire i propri consumi in modo efficace. 

Il tour "Cara bolletta..." (2024 e non solo)

La conferenza spettacolo sulle bollette e sui consumi

Informazioni e consigli per salvare il portafoglio. 

Soluzioni semplici, autentiche e credibili per risparmiare denaro e diventare cittadini consumatori più consapevoli

Contattaci

Facebook / Instagram

Telefono

Antonio Cajelli - 349 388 8501

Facebook https://www.facebook.com/antoniocajelli?locale=it_IT

E-mail

info.carabolletta@gmail.com

I partners di  "Cara bolletta..."

Equilibrismi s.c.s.i.s.

ETS impegnato nella gestione di sportelli e attività rivolti a persone in stato di fragilità

Maggiore sostenitore nell'ambito del Bando Festival Partecipativi

Formatore, educatore economico finanziario indipendente

QUELLO CHE CI SERVE SAPERE

1. Chi è ARERA e perché mi devo fidare?

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) regola e controlla il settore dell'energia elettrica, quello del gas naturale e dei servizi idrici. Sviluppa i livelli di tutela e ha la missione di accrescere la consapevolezza e l'informazione di noi consumatori.

ARERA è l'unica autorità indipendente in materia di luce e gas.

2. Che cosa è il mercato libero?

Il mercato libero è la possibilità che ogni persona possa essere libera di decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas naturale per le proprie necessità, cambiando venditore o tipo di contratto e scegliendo l'offerta che ritiene più interessante e adatta alla propria situazione.

3. Cosa succede se l'anno prossimo voglio cambiare di nuovo perché non sono soddisfatto?

Posso sempre cambiare contratto e trovare quello che è più conveniente per la mia situazione.

4. Se desidero cambiare contratto e passare da un venditore ad un altro, devo pagare qualcosa in più?

Se voglio cambiare contratto non ho obblighi di spesa aggiuntivi.

Può esserci un'eccezione nei contratti per la fornitura di energia elettrica che prevedono un prezzo fisso e la durata del prezzo o del contratto per un tempo stabilito. Questi contratti possono prevedere l'obbligo che la persona paghi una somma di denaro se si esercita il recesso prima del termine di durata del contratto. 

5. Fino a quando sono validi i prezzi che firmo sul contratto?

Dipende, ci sono due possibilità: 

- se hai scelto un contratto a prezzo fisso, all'interno del contratto stesso c'è indicato il periodo entro il quale quel prezzo è garantito (ad esempio 2 anni). Dopo questo periodo di tempo, il gestore può confermare il prezzo oppure modificarlo. Verrai sempre informato di questi cambiamenti (quindi leggi sempre gli avvisi!!)

- se hai scelto un contratto a prezzo variabile, questo cambierà in base al mercato generale dell'energia e del gas.

6. Cosa succede se non faccio l'autolettura?

Se non faccio l'autolettura il contatore segnerà automaticamente delle letture che saranno una media del consumo e non il consumo effettivo. 

Se per tanto tempo non faccio l'autolettura può succedere che il prezzo del mio consumo sia più alto di quello che spendo.

  

Ricordi dei nostri incontri...

FAQ - Cosa cambia dal 1° luglio 2024 per le bollette e il mercato tutelato?

1. Cosa è successo dal 1 luglio 2024?

Dal 1 luglio 2024 il Servizio di Maggior Tutela per l'energia elettrica è terminato per i clienti domestici non vulnerabili. Chi non ha scelto un'offerta nel mercato libero entro il 30 giugno 2024 è stato automaticamente trasferito al Servizio a Tutele Graduali, così da garantire la continuità della fornitura senza interruzioni.

2. Cosa è il Servizio a Tutele Graduali?

Il STG è un servizio temporaneo creato dal portale ARERA per accompagnare i clienti nel passaggio al mercato libero. Le condizioni economiche sono definite tramite aste e il servizio è disponibile fino al 31 marzo 2027.

3. Chi può ancora restare nel mercato tutelato?

I clienti vulnerabili (chi ha più di 75 anni, chi percepisce il bonus sociale elettrico o il bonus per gravi condizioni di salute, chi possiede una disabilità ai sensi dell'art.3 della Legge 104/92, chi risiede in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi e chi è residente in un'isola minore non interconnessa) possono continuare a beneficiare del servizio di maggior tutela anche dopo il 1 luglio 2024.

4. Cosa succede se non ho scelto un fornitore nel mercato libero?

Se non è stata selezionata un'offerta, sei stato trasferito automaticamente al STG. E' comunque possibile scegliere un nuovo fornitore in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi o interruzioni nella fornitura.

E per finire... 

La raccolta di FAKE NEWS sulle bollette

1. Abbiamo sentito parlare di "turista energetico", di cosa si tratta?

Se cambio tante volte gestore, vengo inquadrato come "turista della bolletta" e nessuno mi farà più un contratto. FALSO! Non esiste nessun turista dell'energia.

2. Recedere da un contratto di fornitura per averne un altro costa molto!

Falso!! Leggiamo cosa dice l'ARERA!

https://www.arera.it/atlante-per-il-consumatore/elettricita/il-contratto/recesso/cosa-e-il-recesso

3. Il 1° di luglio scadono le condizioni del contratto della maggior tutela e deve per forza rinnovarle nel mercato libero!

NO! 

I clienti vulnerabili dal 1° luglio potranno continuare ad essere serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità.

4. Se scelgo un operatore meno conosciuto e c'è un problema con l'impianto, mancherà la luce...

E' il distributore che si occupa della gestione delle reti di distribuzione. Il fornitore è responsabile soltanto della vendita e della fornitura di energia agli utenti finali.